Museo della Lana

GABRIELE GRISOLINI ULTIMO TESSITORE DEL LANIFICIO DI STIA, PRIMO STILISTA DEL PANNO CASENTINO

⦿

La mostra è un omaggio alla memoria di Gabriele Grisolini, il piccolo grande uomo dai profondi occhi blu che ha tramandato il nome del Lanificio di Stia e la tradizione del Panno Casentino. Attraverso l’esposizione di capi, tessuti, foto e documenti, si ricorda la sua lunga e brillante attività di tessitore e stilista.

Gabriele Grisolini fu impiegato al Lanificio di Stia come tessitore dal 1959. Nel 1961, a soli 21 anni, , fondò l’azienda nota oggi con il nome “Tessilnova”. Nel 1996, mosso dalla passione per la storia del Lanificio di Stia, organizzò negli spazi adiacenti alla sua attività la “Mostra documentaria sullo storico Lanificio di Stia”, primo embrione dell’attuale Museo. Nel 2001 Gabriele partecipò alla creazione della Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”, attuale proprietaria del Museo dell’Arte della Lana, dando il suo contributo alla stesura del progetto museale, che non ha potuto vedere realizzarsi a causa della sua prematura scomparsa, avvenuta nel 2009.

L’allestimento è stato curato grazie alla preziosa collaborazione di Claudio, figlio di Gabriele, e del Laboratorio Tramandiamo.

La Fondazione Lombard, la direzione e lo staff del Museo ringraziano Gabriele per quello che ci ha insegnato sull’arte della lana e per la sua generosità nell’averci tramandato oggetti e documenti che oggi fanno parte del percorso di visita.

La mostra rimarrà allestita fino a domenica 16 settembre e sarà visitabile nell’orario di apertura del Museo.

 

Periodo Mostra

10 marzo – 16 settembre 2018

Informazioni:

Elia Fiumicelli nasce nel 1994 a Montevarchi (Ar) ma vive a Stia, in Casentino, vallata ricca di tradizioni storiche e culturali da cui prende spunto per indirizzare i suoi studi.

Frequenta la sezione “Design del tessuto” all’Istituto d’Arte “Piero della Francesca” di Arezzo. Già negli anni scolastici si distingue all’interno del suo percorso di studi e alcune sue opere vengono selezionate per arricchire le pareti dell’Ospedale San Donato e del Comune di Arezzo.

In questo periodo comincia anche il suo percorso espositivo, grazie al sostegno dei suoi insegnanti che riconoscono nel giovane artista un talento da valorizzare.

Terminati gli studi si reca, in veste di stagista, a “La Mantero Seta” di Como. Qui, affiancato da personale altamente qualificato, lavora nella sezione “Divisione Donna”, dove comincia a mettere le basi del suo bagaglio conoscitivo attraverso un’esperienza unica e importante per la sua formazione professionale. A Como inizia a disegnare i suoi primi tessuti, selezionati e presentati dall’azienda a Parigi nell’ambito della prestigiosa “Fiera Premièr Vision”.

Il percorso con La Mantero prosegue con l’inserimento nella factory aziendale, dove si confronta con artisti e designer provenienti da Olanda e Russia. In questi anni in cui i suoi studi ottengono crescenti riconoscimenti e collaborazioni, intraprende un percorso artistico parallelo e più personale dedicandosi alla pittura, in cui sviluppa una cifra stilistica altamente personale e riconoscibile.

Dal 2016 collabora con la galleria ExpArt Studio&Gallery, con la quale ha organizzato la sua prima mostra personale, ha presenziato in collettive, ha partecipato all’AAF di Milano e alle seconda edizione de “La grande Bellezza”, presso il Castello di Obernberg Am Inn in Austria.

Periodo Mostra

29 luglio – 3 settembre 2017

Gallery

Condividi su:

Aggiungi qui il testo dell’intestazione