Situato a Stia, nell’ex Lanificio di fondovalle, il Museo della Lana racconta la storia della lavorazione della lana nel Casentino. Tra macchinari originali, tessuti storici e percorsi interattivi, il museo offre un viaggio unico nella cultura tessile toscana.
Il panno del Casentino
Il cuore industriale di Stia
Il Lanificio di Stia, attivo sin dal XIX secolo, è stato uno dei più importanti poli tessili della Toscana. Qui prendeva vita il panno Casentino, noto per il suo colore vivace e la caratteristica finitura arricciata. Oggi, l’ex lanificio ospita il museo, preservando macchinari originali, architetture industriali e memoria collettiva di un’intera valle. Un luogo simbolo del legame profondo tra lavoro, territorio e innovazione.
Il Museo oggi, tra memoria e futuro
Esperienze vive nel cuore dell’antico lanificio
Visitatori annuali
12M
Laboratori e attività
+80
Corsi di Artigianato
+25
Mostre ed eventi ospitati
+30
Il Museo della Lana non è solo un luogo di esposizione, ma un centro culturale attivo, aperto al territorio e ai visitatori di ogni età. Tra macchinari restaurati, laboratori didattici, corsi artigianali e mostre temporanee, racconta la tradizione tessile in modo dinamico e partecipato. Un ponte tra passato e presente, che invita a toccare con mano la storia per immaginare nuovi intrecci di creatività.
Intreccia il tuo nome alla nostra storia
Con il tuo 5×1000 puoi sostenere un luogo che custodisce saperi antichi e li trasmette alle nuove generazioni. Un gesto semplice, che diventa parte di una storia condivisa.