Museo della Lana

Fondazione Luigi e Simonetta Lombard

La“Fondazione Luigi Lombard” nasce il 23 gennaio 2002 per volontà di Simonetta Lombard, ultima erede della famiglia proprietaria per oltre sessant’anni del Lanificio di Stia, per ricordare in modo duraturo il padre Luigi.

A.F

Da fabbrica a patrimonio vivente

Il Lanificio di Stia, fondato nel 1852 e meccanizzato tra il 1862 e il 1888, fu un’eccellenza industriale italiana: impiegava oltre 500 operai, aveva circa 136 telai e produceva più di 700.000 m² di stoffa, diventando fornitore ufficiale della Casa Savoia.

Dopo la crisi degli anni Sessanta il lanificio cessò l’attività nel 1985 e fu definitivamente chiuso nel 2000. Nel 2002 Simonetta Lombard, ultima erede della famiglia proprietaria, creò la Fondazione per riacquistare e riconvertire gli edifici in un museo. Il restauro – avviato nei primi anni 2000 – ha restituito all’edificio un ruolo culturale, culminando nell’inaugurazione nel 2010 del Museo dell’Arte della Lana come centro vivente di conoscenza tessile

Custodire il sapere tessile per il futuro

La Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”, istituita il 23 gennaio 2002, ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Lanificio di Stia. Secondo il suo statuto promuove un centro di documentazione sulla tradizione tessile del Casentino, con particolare attenzione alla memoria industriale e all’identità territoriale.

lombard_0

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

*Organigramma

Comitato Direttivo

Presidente
Prof. Paolo Blasi

Consiglieri

  • Giovanni Basagni

  • Maria Gemma Bendoni

  • Dott.ssa Ilaria Casagli

  • Dott.ssa Eleonora Ducci

  • Lorenzo Lori

  • Denise Vangelisti

Sindaco di Pratovecchio Stia
Luca Santini

Collegio dei Revisori
Dott. Paolo Cerini

Comitato Scientifico

Presidente
Andrea Gori

Membri

  • Emma Angelini

  • Maria Gemma Bendoni
    (Resp.Scientifico)

  • Benedetta della Bordella

  • Claudio Grisolini

  • Roberto Rossi

  • Gabriele Scannerini